ScentofTravel-Destinazioni-Europa-Estonia-Tallinn-2
Estonia,  Europa,  Tallinn

Tallinn, cosa vedere nella città baltica

Tallinn è la capitale baltica meglio conservata. Racchiusa dentro altri bastioni, la città sembra uscita da una fiaba. Con i tetti rossi e aguzzi e le chiese dalle cupole a cipolla, Tallin incanta con il suo fascino di altri tempi. Cosa vedere in questa città medioevale?
Tallinn non rientra tra le destinazoni europee più famose ma vi farà innamorare al primo sguardo. Oltre all’aspetto storico, non mancano vibrazioni underground e hipster negli ex quartieri industriali. Ecco le cose che dovete assolutamente vedere visitando Tallinn.

Tallinn è capitale e porto principale dell’Estonia, trovandosi sulla costa meridionale del Golfo di Finlandia. Il clima della città è tuttavia abbastanza mite nonostante la sua latitudine grazie all’influsso del Mar Baltico. La sua posizione ha reso Tallinn un punto strategico per il commercio, per per la “via dell’ambra e delle pelli” dal Nord Europa a Roma. Polo commerciale sin dai tempi della Lega Anseatica, Tallinn è ogi una meta meno nota ma che merita tutta la vostra attenzione.

Basta un fine settimana per immergersi nell’atmosfera di Tallinn. La gente è cordiale e molto aperta, grazie alla lunga storia commerciale, nonostante il clima algido. Le viette ciottolate che si snodano tra le case di mattoni color pastello nascondono botteghe artigiane e localini accoglienti dove bere una bevanda calda d’inverno.

UN PO’ DI STORIA

Le prime fortificazioni sulla collina di Toompea risalgono al 1050 anche se già da prima esistevano insediamenti di tribù finniche sulle coste antistanti. Il primo nome noto della città deriva da una leggenda risalente al 1154. Cittadella fortificata, Tallinn veniva chiamata Lindanise o Kolovan

La città di Tallinn subì nei secoli fortune alterne, con la dominazione di diversi stati prima di potersi dichiarare indipendente. Data la sua importanza come porto commerciale, nel 1219 viene occupata dai Danesi. La città diventa in breve tempo punto di snodo fondamentale per il commercio verso la Russia. Seguono una serie di passaggi e secessioni. Tallinn viene dapprima annessa alla Lituania, ma passa in seguito sotto l’orbita della Polonia e della Svezia.

Tuttavia l’influenza maggiore si ha con la dominazione Russa. Tallinn infatti dalla conquista nel 1710 di Pietro Il Grande, fino all’indipendenza degli anni ’90 diviene uno stato cuscinetto tattico per i sovietici. Vennero pianificate migrazioni di popolazioni di etnia russa per installarle nella città di Tallinn. Oltre al centro storico, ormai troppo piccolo per i flussi migratori, vengono costruite aree moderne ed industriali in stile sovietico. Il fascino medioevale lascia il posto a costruzioni in acciao e vetro, tra cui il famoso Hotel Viru.

Nonostante la massiccia immigrazione, il referendum del 1991 decide per l’indipendenza dall’Unione Sovietica con Tallin come capitale dell’Estonia. 

COSA VEDERE A TALLINN – LA CITTA’ VECCHIA

Il centro storico – Vanalinn  – ovvero la “Città vecchia”- occupa la parte bassa della città dove da sempre sono presenti attività commerciali e abitazioni della popolazione di Tallinn. In passato si trattava di un’area completamente fortificata, rinchiusa entro mure lunghe 2 chilometri e mezzo e vegliata da ben 45 torri. Oggi le torri rimaste sono poco più della metà così come parte dei bastioni è andata distrutta ma l’impianto della città ha mantenuto la struttura originaria di un borgo medioveale.

Proprio l’impianto urbano invariato, le vie strette e acciottolate e le case con i tetti rossi hanno portato Tallinn a diventare Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Andiamo allora alla scoperta delle principali attrazioni di una città dove il tempo sembra essersi fermato.

5 COSE DA VEDERE NELLA CITTA’ VECCHIA

Ti è piaciuto l’articolo? Metti un like o condividilo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *