
Scent of Como
Como, città tra lago e montagne
Como è il capoluogo che dà il nome ad uno dei laghi più famosi del mondo. La città viene spesso tralasciata a favore dei borghi caratteristici che costellano il lago, ma vale bene una visita. Como è infatti un connubio di bellezza e storia, grazie alla città murata e al bel lungolago, ai giardini delle sue ville e ai monumenti dedicati ad Alessandro Volta.
Como è ormai diventato il punto di partenza del tour del lago, eppure è una tappa degna di nota per comprendere il territorio lacustre e sentirsi insieme turisti e abitanti locali. La città ha molto da offrire come arte, architettura ma anche solo come relax e vacanza. Andiamo a scoprirla!
Como è la mia città di origine e l’ho vista crescere ed evolversi nel tempo. Tante piccole cose sono cambiate e tanti luoghi del cuore hanno lasciato il posto a lusso e modernità. Tuttavia l’atmosfera lacustre, l’animo elegante ma anche un po’ diffidente di questa città di confine sono ancora vivi. Sono vivi nei mercati cittadini, nei quartieri meno turistici e nei negozi e nelle botteghe che ancora portano avanti i mestieri di una piccola città.
Dall’altro lato c’è la Como elegante e sfarzosa, coi palazzi classici dei patrizi nobili e del clero, con il suo perbenismo e la sua esclusività. Un patrimonio architettonico ed artistico che adesso è sinonimo di lusso e di agio e che fa parlare di sè in tutti gli angoli del mondo.
Cosa vedere a Como
Como è una città di contrasti sospesa tra lago e Alpi. Di seguito un itinerario per una visita alla città, con un elenco delle sue bellezze da non perdere. Dalla città murata ai luoghi romantici fronte lago, Como saprà stupirti più di quanto non pensavi. Se desideri invece una guida completa, ricca anche di piccole chicche e misteri, puoi scaricarla qui (link).
Como centro storico

La visita di Como non può che partire dal suo centro storico. Como era una città fortificata della quale è ancora possibile osservare la cinta muraria – dove ora ci sono giardini pensili e terrazzi – ed i bastioni. Sicuramente il più famoso è Porta Torre, varco di ingresso per una passeggiata in centro.
Tra le diverse piazze vale una sosta Piazza San Fedele, una volta foro della città romana. Un angolo ciottolato e impreziosito da case d’epoca con le facciate di mattoni e i balconi in legno. Non da meno la vasta ed elegante Piazza Volta, ora salotto della città dove sedersi per un aperitivo. Ma sicuramente la piazza più importante è quella del Duomo, la basilica di Como, che svetta maestosa tra i porticati e appoggiata al Broletto, lo storico municipio della città.

Infine Piazza Cavour, che si apre sulla vista del lago ed è il punto di partenza per il lungolago. Da un lato la passeggiata che conduce a Villa Geno e alla fontana, dall’altra il lungolago che si conclude a Villa Olmo, villa e parco storico di incredibile bellezza.
Vuoi soggiornare a Como? Ecco gli hotel più apprezzati dai nostri lettori
Scopri gli alloggi con una valutazione e un feedback positivi, con vista lago e posizione centrale. Ideali per un weekend romantico o una vacanza rilassante.
La funicolare per Brunate
Non si può non citare la funicolare, ultimamente diventata attrazione turistica di punta, che permette di raggiungere Brunate, la parte montana di Como. Qui, oltre alla vista eccezionale, potrete raggiungere il Faro Voltiano o partire alla volta di baite e sentieri di trekking.

Quando visitare Como
Como offre scorci e pretesti per ogni stagione. L’estate sicuramente rende la città molto vivace, affollata e le attribuisce un’allure da luogo di villeggiatura. Primavera ed autunno sono le stagioni migliori per la visita, grazie all’esplosione di colori e al clima mite che rende piacevole passeggiate e ristori all’aperto. Ma se chiedete ad un comasco vi dirà che l’inverno è la stagione più bella, con il cielo terso quando è bel tempo e con nuvole e nebbie malinconiche che rendono la città intima e accogliente.
Castel Baradello
Quando ci si trova a Como è impossibile non notare la maestosa torre del Castel Baradello che si erge in cima alla collina antistante la città. Il castello, o meglio quello che ne rimane, è una costruzione medievale fatta erigere da Federico Barbarossa. Dalla sommità della torre è possibile ammirare il lago e la città dall’alto.

Curiosità, quanto è profondo il lago di Como?
Il Lago di Como ha una profondità massima di circa 410 metri, uno dei laghi più profondi d’Europa. Questa caratteristica contribuisce al suo clima mite e alla ricca vegetazione sulle sponde, rendendolo una meta affascinante e amata.
📘 Guida alla città di Como – scritta da una vera comasca
Scopri Como con occhi autentici: questa guida è scritta da chi a Como è nata e cresciuta. Un itinerario curato per chi vuole andare oltre le tappe più turistiche e conoscere i segreti della città.
Include storia, leggende, luoghi imperdibili e consigli locali. Disponibile in versione Pdf pronta da stampare.
🛒 Acquista la guidaI principali punti di interesse sul lago di Como