Cernobbio
Cernobbio – L’anima raffinata del Lago di Como
Incuneata tra lago e montagna, Cernobbio non è solo una graziosa cittadina lacustre: è un vero e proprio stile di vita. Vivo sul Lago di Como da anni e non mi stanco mai della sua eleganza e intimità. Qui le passeggiate mattutine iniziano con la nebbia che si alza sul lago e ogni vicolo sembra raccontare una storia.
In un solo weekend puoi sorseggiare un espresso nella piazza sul lago, Piazza Risorgimento, passeggiare nei tranquilli giardini di Villa Erba e, perchè np, cenare sopra le nuvole al ristorante Il Gatto Nero. Se ti senti avventuroso, puoi fare un’escursione fino al Monte Bisbino per panorami mozzafiato o prendere il traghetto panoramico per Bellagio o Moltrasio.
Ma il vero fascino di Cernobbio non sta solo nei suoi paesaggi: è nel suo ritmo. È il gelato preso con calma sul lungolago, le campane della chiesa, la luce soffusa di un tramonto alpino e il calore di un paese che non ha perso la sua anima per il turismo.
Consiglio: Come arrivare a Cernobbio
Cernobbio dista pochi chilometri dalla città di Como ed è facilmente raggiungibile in auto, autobus, traghetto o anche a piedi dal lungolago di Como (circa 45 minuti). Se arrivi da Milano, prendi il treno per Como San Giovanni e poi l’autobus linea C10 in direzione Menaggio oppure il traghetto dal molo di Como.
I traghetti sono suggestivi, ma spesso affollati, soprattutto d’estate e nei fine settimana. Un’alternativa più furba è raggiungere Cernobbio in auto o in autobus e prendere il traghetto da lì, evitando così le lunghe code a Como. Ti serviranno un po’ di pazienza… e un cappello.
Consulta gli orari sul sito ufficiale della Navigazione Lago di Como.
La tua visita inizierà da Piazza Risorgimento, il cuore sociale del paese. Il lungolago è il posto perfetto per rilassarsi con un caffè o un gelato, guardare il lago o aspettare il traghetto.
Cernobbio ha anche un centro storico molto romantico, con vicoli acciottolati e alcuni ristoranti dove gustare piatti locali. Ci sono poi zone meno conosciute come Piazza Santo Stefano, punto di partenza ideale per trekking e passeggiate.
Parlando di eleganza, Cernobbio ospita molte splendide ville. La più famosa è sicuramente Villa d’Este, un imponente edificio del XVI secolo oggi trasformato in un hotel di lusso con magnifici giardini. La villa ospita spesso eventi e cerimonie di premiazione.
Curiosità: Villa d’Este
Villa d’Este fu costruita originariamente come residenza estiva per il cardinale Tolomeo Gallio e divenne un hotel di lusso nel 1873. Oggi è uno degli hotel storici più celebri al mondo.
Un altro luogo noto è Villa Erba, una villa neoclassica con un enorme parco e centro esposizioni. Qui si tengono concerti, mostre e fiere in un’area raffinata proprio sul lungolago.
A Cernobbio si trovano anche Villa Pizzo, con i suoi giardini terrazzati, e Villa Bernasconi, una tappa importante per scoprire la storia della seta nel distretto comasco.
Consiglio: Dove cenare a Cernobbio
Per una cena al tramonto, vai a Il Gatto Nero: arroccato sulle colline, offre una delle viste più romantiche sul lago e sui tetti di Cernobbio.
Questo piccolo borgo ha tanto da offrire, ma secondo chi ci vive, la vera ricchezza di Cernobbio sta nella capacità di farti sentire a casa e di rilassarti senza dover programmare tutto, assaporando lentamente ciò che vedi.
Vieni per la bellezza. Resta per la pace. Cernobbio è il sussurro nascosto del Lago di Como—e una volta che lo ascolti, non vorrai più andare via.