I Giardini Majorelle sono l’attrazione più famosa della città nuova di Marrakech. È davvero impossibile andarsene dalla città senza aver visto la villa e i suoi famosi giardini.
I Giardini Majorelle rappresentano una vera oasi di pace nel caos della città di Marrakech. Il complesso si compone della villa e dei suoi lussureggianti giardini ricchi di palme e cactus ma anche arance e roseti. La caratteristica che li rende così speciali sono le tonalità di blu cobalto che caratterizzano ogni angolo.
La verità sui Giardini Majorelle è che sono belli davvero. Sono spesso delusa dalle attrazioni turistiche troppo famose. questi giardini però rappresentano una boccata di aria – e di Europa – quando vi sentirete oppressi dal caos di Marrakech.
Niente a che vedere con i sontuosi giardini alla Versailles, tuttavia – fidatevi – una pausa in questo luogo vi serve. Per ripartire più carichi nella visita della Medina.
L’altra verità è che sono terribilmente affollati. Veniteci alla mattina presto e acquistate il biglietto online. Eviterete code infinite sotto il sole (sì, anche se è Gennaio!).
I giardini sono stati ideati dall’artista francese Jacques Majorelle. Nel 1924 il pittore si trasferisce a Marrakechper il clima mite adatto alla sua malattia.
Majorelle decide di dipingere la villa di un color cobalto intenso. La tonalità ideata dal pittore diviene così famosa da prenderne il suo nome: “Blu Majorelle”.
Una guida utile per il tuo viaggio
Abbiamo selezionato per te una delle guide più apprezzate per scoprire al meglio questa destinazione. Un piccolo supporto per pianificare il tuo viaggio con il cuore e la mente aperti.
Collaboriamo con realtà che condividono la nostra visione del viaggio. Il link proposto è parte di un programma di supporto: se acquisti passando da qui, potremmo ricevere un piccolo contributo, senza alcun costo aggiuntivo per te.
IL GIARDINO BOTANICO
Il giardino botanico si divide in due aree principali:
IL GIARDINO MAROCCHINO
Il primo giardino che si incontra è il giardino marocchino in stile moresco.
Il giardino ospita cactus e palme di svariate specie botaniche. Il gioco di colori tra blu e giallo ocra si ripete nelle fontane, nei portici e sulle maioliche.
IL GIARDINO FRANCESE
L’area che si estende dopo il cancello sulla sinistra è un giardino di ispirazione europea.
Nel giardino francese si trovano laghetti con carpe e pergolati con diverse varietà di agrumi. L’arancio dei frutti si aggiunge al giallo e al blu.
YVES SAINT LAURENT
Nonostante la bellezza del luogo, dopo la morte dell’artista i Giardini Majorelle cadono in uno stato di abbandono.
Fortunatamente vengono riscoperti nel 1980 da Yves Saint Laurent. Lo stilista restaura la villa e i Giardini Majorelle per farne la propria residenza.
I giardini divengono anche il luogo di sepoltura di Yves Saint Laurent. Infatti nel giardino si trova il mausoleo dedicatoallo stilista, una colonna circondata da un bellissimo roseto.
Dopo la sua morte la struttura è stata donata alla città di Marrakech ed è ora una delle attrazioni più visitate. Proprio per questo è consigliabile prenotare online o presentarsi all’ingresso molto presto, per evitare la coda.
I MUSEI DEI GIARDINI MAJORELLE
Presso i Giardini Majorelle si trova anche il Museo Berbero che ospita esempi di arti decorative islamiche. Vi si accede dai giardini e occupa le stanze interne della villa.
Il Museo Yves Saint Laurent si trova invece in una struttura accanto e ospita le creazioni più iconiche dello stilista.
Scopri di più: se Marrakch ti è piaciuta scopri le altre destinazioni in Marocco e scarica la guida completa di Marrakech. La prima guida è in omaggio!