-
Visitare il Monte Athos, la penisola sacra della Grecia
Il Monte Athos o Agion Oros è il terzo dito della Penisola Calcidica in Grecia. Si estende nel Mar Egeo ed è la più grande comunità monastica di religione ortodossa presente in Grecia. Come visitare il Monte Athos? L'ingresso è riservato ai soli uomini ed è necessario richiedere un permesso speciale. Leggi l'articolo per scoprire come visitare il Monte Athos.
-
Ville sul Lago di Como: Villa Monastero e Villa Cipressi
Villa Monastero e Villa Cipressi sono due ville nobiliari affacciate sul lago. I loro giardini botanici rappresentano una delle attrazioni più belle del Lago di Como. Villa Monastero e Villa Cipressi si trovano entrambe nel paese di Varenna. Se vi trovate in visita in questo splendio borgo non potete assolutamente mancarle. Ecco cosa vedere nelle due affascinanti ville affacciate sul Lago di Como. Passeggiando nei giardini di Villa Monastero e Villa Cipressi vi sentirete come i nobili del tempo. Ogni volta che mi capita di tornarci – sono fortunata, vivo sul Lago di Como – mi piace riposarmi nei giardini assaporando i profumi dei fiori. Se avete tempo vi consiglio…
-
Cosa vedere a Varenna in un giorno
Varenna è uno dei borghi più belli del Lago di Como. Posizionata sul crocevia dei due rami del lago, Varenna gode di un’atmosfera romantica impareggiabile. Piccoli vicoli, scorci incantevoli e un affaccio sul lago scenografico vi lasceranno senza fiato. Tutto intorno la maestosità di ville e giardini. Sopra di voi il Castello di Vezio, con un panorama tra i migliori del Lario. Varenna è impossibile da descrivere a parole. Passeggiando per i suoi vicoli vi immergerete nell’atmosfera elegante e rilassata di questo piccolo gioiello. Percorrete la Passeggiata degli innamorati sospesa sul lago. Concedetevi una pausa di fronte al piccolo porto. Scoprite cosa fare e cosa vedere a Varenna in un…
-
Tre luoghi da non perdere a Marrakech
Marrakech è una città ricca di atmosfera e di luoghi da visitare. Ma tra le tante attrazioni ci sono tre luoghi da non perdere. I tre luoghi da non perdere a Marrakech sono spesso trascurati rispetto ad altre attrattive della città. Si tratta tuttavia di tre attrazioni mozzafiato che non potete perdervi. Marrakech è una città così grande e così ricca che è davvero difficile decidere cosa raccontare. Tuttavia nei giorni che ho trascorso in questa città sicuramente alcune cose hanno segnato le mie giornate. Tra queste ci sono tre meravigliosi complessi che mi hanno rubato il fiato. Ciascuno a modo suo raccontano una sfumatura di Marrakech. Mentre li penso…
-
Brienno, cosa vedere nel borgo sul Lago di Como
Brienno è un paese arroccato sulle sponde del Lago di Como che si presenta intatto nella sua bellezza di un tempo. Fuori dai tragitti turistici più noti, il borgo di Brienno regala caratteristici scorci di scalinate in pietra e vie anguste. Cosa vedere a Brienno? Brienno si trova sulla sponda occidentale del Lago di Como, custodito dai monti di Briante e San Bernardo. Da un lato la severità aspra delle montagne e della roccia, dall’alto la morbidezza crezzevole dell’acqua. Le case di Brienno si affacciano direttamente sul lago, quasi sospese. Dall’altro lato, come due amanti che si affaccino insieme alla finestra, il paese di Nesso con il suo Orrido. Brienno…
-
Tallinn: 5 cose da vedere nella città vecchia
Il centro storico di Tallinn –Vanalinn– era in passato un’area completamente fortificata, oggi Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tallinn ha un borgo medioevale che si riconosce per le vie strette e acciottolate e le case con i tetti rossi a punta. Ecco le principali attrazioni della città dove il tempo sembra essersi fermato. Da tempo sognavo di venire a Tallinn per vedere il suo caratteristico centro storico. Nonosante la neve ed il freddo la città mi ha accolta come in un caldo abbraccio. Le persone sono disponibili e colloquiali. Anche se parlano estone o russo, non faticherete a capirvi. L’inglese è una lingua molto diffusa. Tornerete da Tallinn con la meraviglia negli…
-
Tallinn, cosa vedere nella città baltica
Tallinn è la capitale baltica meglio conservata. Racchiusa dentro altri bastioni, la città sembra uscita da una fiaba. Con i tetti rossi e aguzzi e le chiese dalle cupole a cipolla, Tallin incanta con il suo fascino di altri tempi. Cosa vedere in questa città medioevale? Tallinn non rientra tra le destinazoni europee più famose ma vi farà innamorare al primo sguardo. Oltre all’aspetto storico, non mancano vibrazioni underground e hipster negli ex quartieri industriali. Ecco le cose che dovete assolutamente vedere visitando Tallinn. Tallinn è capitale e porto principale dell’Estonia, trovandosi sulla costa meridionale del Golfo di Finlandia. Il clima della città è tuttavia abbastanza mite nonostante la sua…
-
Nesso e l’Orrido di Nesso
Nesso è uno di quei paesi del Lago di Como che sono poco noti ai più ma che si distinguono per caratteristiche particolari che li rendono delle piccole gemme di questo angolo mozzafiato d’Italia. Nesso merita a tutti gli effetti di essere inserito nei paesi da vedere sul Lago di Como grazie al suo famoso Orrido e allo scenografico ponte che lo incornicia. Scopriamo allora nei dettagli cosa vedere a Nesso. Nesso vive nei miei ricordi già dai tempi del liceo, quando nei caldi pomeriggi estivi venivo con gli amici a fare un bagno nel lago. Come tutti gli adolescenti non mi rendevo conto della bellezza unica che avevo davanti…
-
Pescarenico, il borgo dei pescatori di Lecco
Pescarenico è un borgo di Lecco noto perchè ambientazione dei Promessi Sposi di Manzoni. Il paese si affaccia sulle sponde dell’Adda poco prima del Ponte Vecchio e conserva intatto il fascino di un tempo. Il borgo di Pescarenico si presenta come una schiera di casette colorate che si specchiano nell’acqua. Una passeggiata sul ponte permette di osservarne il profilo in tutta la sua bellezza. Il paese di Pescarenico è noto perchè da queste sponde Renzo parte alla volta di Milano, come racconta maestosamente il Manzoni nell’Addio ai Monti. Si tratta di uno dei passi più belli dell’opera e rappresenta uno dei rari casi di pesia in prosa della letteratura italiana.…
-
Lecco, l’altra faccia del Lago di Como
Lecco è una città storica dove acqua e roccia si incontrano per fondersi in un abbraccio senza tempo. La città sorge sulla punta del ramo orientale del Lago di Como. Meno nota della città che dà nome all’omonimo lago, la città di Lecco è tuttavia famosa grazie ad Alessandro Manzoni che qui ha ambientato la sua opera più famosa, I Promessi Sposi. Lecco, distesa lungo l’acqua, si trova proprio nel punto in cui l’Adda diviene lago. Per questo Lecco è una città piacevole dove rilassarsi passeggiando e ammirando le bellezze naturali che la circondano. L’elegante centro storico, proprio a ridosso del lago, racconta la storia di una città che è…