
La valigia perfetta
La valigia perfetta, diciamocelo, non esiste. Dopo una serie di viaggi tuttavia tutti abbiamo acquisito una certa dimestichezza. Quali sono allora i trucchi per preparare il bagaglio perfetto?
La valigia perfetta richiede organizzazione. Ci sono innanzitutto una serie di domande da porsi, rispetto alla tipologia di viaggio, al mezzo di trasporto che intendiamo utilizzare, alla durata del viaggio e alla stagione del luogo in cui andremo.
Ho provato a riassumere di seguito i consigli principali che vi permetteranno di godervi al meglio ogni vacanza (e ogni evenienza) senza viaggiare portandosi dietro l’intero armadio. Andiamo quindi per ordine, seguendo passo per passo quattro semplici step.
LE QUATTRO DOMANDE PER LA VALIGIA PERFETTA:
LEGGI TUTTO
ALTRE RISORSE



CON CHE MEZZO VIAGGI?
Non è necessario avere a disposizione un set di opzioni infinito ma la scelta del bagaglio è il primo passo e può semplificarvi la vita. Tipologia di viaggio = tipologia di valigia.
L’equazione perfetta è fatta di numerose variabili, ma per semplificare:
VIAGGIO AEREO
Meglio prediligere valigie e trolley rigidi o semi-rigidi.
Il motivo è semplice: non potrete riempire all’inverosimile il bagaglio ed eviterete possibili costi di overweight. La vostra valigia sarà sempre in linea!
Inoltre una struttura a guscio è più resistente e proteggerà gli oggetti delicati dagli urti ma anche dai liquidi (potrebbe piovere oppure i flaconi con i liquidi potrebbero rompersi).
! Eccezioni !
Se fate un viaggio zaino in spalla, assicuratevi che la struttura sia robusta e avvolgete gli oggetti più delicati in un asciugamano o un grosso maglione a seconda della stagione.
Se prevedete una tappa interna potete imbarcare lo zaino dentro un trolley rigido. Lasciate questo “guscio” al deposito bagagli insieme a quanto già usato o che non vi servirà nei giorni successivi. In questo modo alleggerite le vostre spalle e recuperate il peso superfluo al rientro.
VIAGGIO IN TRENO
Sono da preferirsi soluzioni semi-rigide o borsoni.
Gli spazi dedicati alle valigie (solitamente sopra la vostra testa, il luogo più sicuro per avere i vostri oggetti personali a vista) sono spesso diversi per altezza e profondità. Una soluzione morbida si adatterà maggiormente agli spazi.
Fate attenzione al peso, dovrete essere in grado di sollevare il bagaglio per riporlo sulle cappelliere. Una soluzione ottimale può essere quella di dividere il bagaglio in due borsoni, in modo da differenziare peso e dimensioni.
Inoltre per coincidenze “al volo”, è consigliabile un bagaglio con rotelle da poter trascinare. Altra soluzione sono i borsoni che prevedono la possibilità di usare i manici a spalla o come bretelle di uno zaino.
VIAGGIO IN AUTO
In automobile le soluzioni morbide sono le migliori.
In questo modo è possibile sfruttare al meglio lo spazio del bagagliaio. La regola vale soprattutto se prevedete di essere più di due.
Inoltre la strategia a scacchiera permette di guadagnare spazio. Invece di un solo bagaglio a testa (e di una lezione di geometria per gli incastri) pensate a più borse per ciascuno. Ad esempio dividete gli abiti dal beauty case e fate una borsa a parte per le scarpe.
Attenzione: dividere non significa moltiplicare!