Scentoftravel - Destinazioni-Lago di Como-Como Lake- Lecco-Pescarenico
Italia,  Lago di Como,  Lecco

Pescarenico, il borgo dei pescatori di Lecco

Pescarenico è un borgo di Lecco noto perchè ambientazione dei Promessi Sposi di Manzoni. Il paese si affaccia sulle sponde dell’Adda poco prima del Ponte Vecchio e conserva intatto il fascino di un tempo.

Il borgo di Pescarenico si presenta come una schiera di casette colorate che si specchiano nell’acqua. Una passeggiata sul ponte permette di osservarne il profilo in tutta la sua bellezza. 

Il paese di Pescarenico è noto perchè da queste sponde Renzo parte alla volta di Milano, come racconta maestosamente il Manzoni nell’Addio ai Monti. Si tratta di uno dei passi più belli dell’opera e rappresenta uno dei rari casi di pesia in prosa della letteratura italiana.

Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari; torrenti, de’ quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! 

Il borgo è in realtà un rione della città di Lecco, ma conserva intatta l’atmosfera di un tempo grazie all’architettura rimasta intatta.

Percorrendo una piccola strettoia a lato del Ponte Azzone Visconti ci si immerge in un quartiere di vicoli e viette che conduce in prossimità delle sponde del lago. Piazza Era è lo slargo principale da cui affacciarsi sulle rive per vedere ancora le imbarcazioni a remi e da lì rilassarsi nel verde del parco che si stende davanti a Pescarenico.

Se ci si ferma ad osservare le case, tutte affacciano sull’Adda. Un tempo i balconi delle abitazioni avevano una funzione specifica. Infatti ai balconi venivano appese le reti sia per farle asciugare, sia per ripararle dopo il rientro dalle notti di pesca.

Nel periodo natalizio le reti venivano addobbate con lucine e festoni ed il borgo si trasformava in un vero e proprio presepe.

Oggi Pescarenico non è più un fiorente centro di pescatori come negli anni ’50, tuttavia l’anima marinara è ancora viva. Basta notare i vecchi circoli, ora trasformati in ristoranti e osterie, che ancora offrono menù a base di pesce e specialità lariane.

Scopri di più: se Pescarenico ti è piaciuto scopri le altre destinazioni sul Lago di Como e scarica la guida completa di Lecco. La prima guida è in omaggio!

Ti è piaciuto l’articolo? Metti un like o condividilo!

Cosa vedere sul Lago di Como

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *