Il centro storico di Tallinn –Vanalinn– era in passato un’area completamente fortificata, oggi Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Tallinn ha un borgo medioevale che si riconosce per le vie strette e acciottolate e le case con i tetti rossi a punta. Ecco le principali attrazioni della città dove il tempo sembra essersi fermato.
Da tempo sognavo di venire a Tallinn per vedere il suo caratteristico centro storico. Nonosante la neve ed il freddo la città mi ha accolta come in un caldo abbraccio.
Le persone sono disponibili e colloquiali. Anche se parlano estone o russo, non faticherete a capirvi. L’inglese è una lingua molto diffusa.
Tornerete da Tallinn con la meraviglia negli occhi. Tutto nella Città Vecchia sembra immerso in un’atmosfera fatata. Ecco le cinque principali atttrazioni da vedere.
1
RAEKOJA PLATS
Raekoja plats è la piazza principale della città vecchia di Tallinn. Nella piazza sono presenti vivaci mercatini durante tutto l’anno, ma è a Natale che questo luogo mostra il meglio di sè con le decorazioni natalizie e il gigantesco abete.
Non tutti sanno che…
Leggenda vuole che il primo albero di Natale della storia fu addobbato in questa piazza nel 1441. Tuttavia anche a Riga si narra una storia molto simile…
Raekoja plats è una piazza intima racchiusa tra edifici storici a colori pastello. Tra queste merita una nota l’edificio della Raeapteek, l’antica Farmacia Municipale del 1400.
Altro punto di rilievo è il municipio. La Town Hall è un edificio gotico del 1404. Durante la bella stagione è possibile salire sulla torre per ammirare la città dall’alto.
Vana Toomas
Sulla guglia della torre del Municipio si trova una curiosa banderuola segnavento. Vana Toomas – letteralmente il vecchio Tommaso – è uno dei simboli protettori della città di Tallinn.
Su Raekoja Plats si affacciano numerosi ristoranti con camerieri in costume e ambientazioni d’antan. Non amo i luoghi turistici tuttavia se volete provare la qualità del cibo è buona.
In generale Tallinn brulica di localini molto belli anche se un po’ più decentrati che a mio parere meritano molto di più. A voi la scelta!
2
CHIESA DI SANT’OLAF
Oleviste Kirik, come viene chiamata dagli estoni, è una chiesa bianca con la guglia nera a contrasto. La chiesa risale al XII secolo anche se ulteriori aggiunte vennero fatte nel XVI secolo.
Sant’Olaf nasce come edificio più alto del mondo. E’ tuttora il punto più alto della città e uno dei punti panoramici più belli per ossservare Tallinn dall’alto.
In passato la guglia della chiesa venne usata dai sovietici per bloccare le trasmissioni radio dei finlandesi durante la guerra.
3
TOMPEEA E IL CASTELLO DI TALLINN
Toompea è la collina della città vecchia di Tallinn. Il nome deriva dalla parola “toom” che significa duomo. Qui si trova infatti la Cattedrale di Tallinn.
Potete raggiungere Toompea da due strade principali. La Pikk Jalg – letteralmente “gamba lunga”- è l’ingresso più imponente. Invece Luhike Jalg – ovvero “gamba corta” – è costitutita la scalinata che parte dal centro storico.
Nonostante l’altezza di solo 400 metri, la collina regala bei panorami sui tetti rossi e sul mare.
Il castello di Tallinn è visitabile con tour guidati, così come alcuni dei passaggi sotterranei.
Invece Palazzo Riigikogu è oggi sede del parlamento estone. La fortezza venne modificata in stile barocco dall’imperatrice russa Caterina la Grande.
4
CATTEDRALE DI ALEXANDER NEVSKIJ
Alexander Nevskij è la cattedrale ortodossa russa. La chiesa è un tripudio di cupole a cipolla, decorate a colori vivaci.
La chiesa risale al 1200 e si trova di fronte al castello di Toompea per la volontà da parte dei sovietici di russificare la città di Tallinn.
Si tratta tuttora un luogo di culto molto sentito, siate rispettosi e ricordatevi che è vietato scattare foto all’interno.
5
CATTEDRALE DI SANTA MARIA
Dome Churchè la chiesa più antica di Tallinn, datata intorno al 1219. Nel 1240 fu consacrata Cattedrale della Vergine Maria da parte dei frati domenicani. Infine nel 1561 la cattedrale passò alla Chiesa luterana.
La cattedrale ha pareti imbiancate e stile gotico. La guglia è invece un’aggiunta successiva alla pre-esistente torre.
Come per Sant’Olaf, anche qui è possibile salire sulla torre per ammirare il panorama sulla città.
+
…E POI?
Se tutto questo ancora non basta, perchè non perdersi tra le vie della città vecchia passeggiando tra i vicoli e gli edifici più belli?
Il centro storico è piccolo e vi capiterà di passare più volte dalle stesse vie. Non perdete però le più famose.
Pikk Tanav è la strada su cui si affacciavano le Gilde, le corporazioni dei mercanti. Tra queste si trovano la Gilda Grande, la Gilda di Sant’Olaf, la Casa delle Teste Nere e il complesso di edifici nominato Le Tre Sorelle.
Vene street invece è famosa per il Catharina Passage, un passaggio medioevale coperto da una serie di arcate.
Se credi che Tallinn abbia ancora molto da offrire…hai ragione. Fuori dal centro storico si estende una città moderna che nasconde segreti dei tempi dell’URSS e architetture post moderne, locali cool e alla moda e atmosfere marittime suggestive….
Scopri di più: se Tallinn ti è piaciuta scopri le altre destinazioni in Europa del Nord e scarica la guida completa di Tallinn. La prima guida è in omaggio!