ScentofTravel-Destinazioni-Marocco-Tetouan
Africa,  Marocco,  Tetouan

Tetouan, la città bianca del Marocco

Tetouan, la città bianca del nord del Maroccco, è un piccolo centro arroccato sulla catena del Rif, adagiato sul versate settentrionale della Valle di Martil. Lontano dai principali itinerari turistici, la cità di Tetouan regala uno scorcio del Marocco autentico a pochi passi dalla cosmopolita Tangeri.
Tetouan viene spesso trascurata dai viaggiatori che la incrociano per la strada sulla via per la più nota Chefchaouen, la Perla blu del Marocco. Il mio consiglio è invece quello di dedicare almeno un giorno a questa cittadina. Vagate senza fretta nella sua Medina discreta ed autentica, evitando le soluzioni mordi e fuggi più comuni che portano le comitive a visitarla in poche ore.

Mentre stavo pianificando il mio tour del Nord del Marocco il mio desiderio principale era quello di vedere la famosa città blu.

Tuttavia le strade del Marocco non sono come quelle di casa e ho preferito pensare ad una tappa nel mio viaggio. Così ho scoperto quasi per caso la città di Tetouan.

Pochissime informazioni disponibili, c’era tuttavia qualcosa che mi attirava molto. E infatti il mio sesto senso mi ha dato ragione. Questo paese mi ha dato il benvenuto con tutto il caos che ci si aspetta dal Marocco ma anche con attimi di quiete e di intimità ormai scomparsi in città grandi come Tangeri e Marrakech.

Per questo motivo voglio raccontarvi questa piccola scoperta e perchè dovete assolutamente vedere Tetouan nel vostro viaggio in Marocco.

Tetouan è un’alacre provincia in cui si svolgono scambi commerciali di prodotti agricoli, bestiame ed artigianato locale. La sua Medina saprà regalare anche a voi almeno un souvenir o un momento di piacere grazie al tipico the alla menta e ai dolci di mandorla che, una volta ritornati a casa, saranno facilmente archiviati alla voce “nostalgia”.

LA MEDINA DI TETOUAN

La Medina fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1997. La Medina è un dedalo di vie bianche che si incrociano tra loro fino a far perdere il senso dell’orientamento. 

Ogni zona della Medina è dedicata ad un commercio specifico. Non potete assolutamente perdervi il quartiere della pasticceria e del pane. Per pochi dirham è possibile acquistare paste di mandorle, miele e frutta secca, molto simili alla pasticceria siciliana.

Andate a mangiarle nei caffè affacciati sulle piazze. Infatti è abitudine degli abitanti sedersi a bere un the alla menta  nei locali ma acquistare il cibo dalle bancarelle dei mercati o dagli ambulanti in transito.

Continuate il giro senza meta sotto le travi intarsiate e le coperture che caratterizzano le vie. Curiosate tra i tanti mercati improvvisati e negozi di tessuti locali e tappeti

LE CONCERIE

Dar Dbagh, letteralmente “casa dell’inchiostro” è una conceria ancora attiva a Tetouan. Si tratta di grandi vasche all’aperto dove vengono lavate, trattate e colorate le pelli, che vengono infine stese al sole ad asciugare.

Purtroppo è ben poco quello che rimane di questo lavoro antico che sta per essere soppiantato dalla produzione industriale. Il luogo è pervaso da un senso di incuria e trascuratezza ma merita comunque una visita.

Una guida utile per il tuo viaggio

Abbiamo selezionato per te una delle guide più apprezzate per scoprire al meglio questa destinazione. Un piccolo supporto per pianificare il tuo viaggio con il cuore e la mente aperti.

📖 Scopri la guida su Amazon

Collaboriamo con realtà che condividono la nostra visione del viaggio. Il link proposto è parte di un programma di supporto: se acquisti passando da qui, potremmo ricevere un piccolo contributo, senza alcun costo aggiuntivo per te.
IL CIMITERO MUSULMANO E IL CIMITERO EBRAICO

I due cimiteri che si stendono lungo i versanti opposti dell’altura di Tetouan. La loro vicinanza mostra come da sempre in questo piccolo centro le diverse religioni abbiano convissuto pacificamente.

Il cimitero musulmano si trova appena fuori dalla porta Bab Mkabar. Il luogo è scenografico perchè le tombe sono panchine decorate da piastrelle di ceramica colorata. Al tramonto il cimitero è un luogo affollato dove godere della bella vista dall’alto e verso il mare.

Il cimitero ebraico si trova appena sotto quello musulmano, sul versante opposto. Il cimitero ebreo di Tetouan è uno dei più grandi del Marocco e per questo motivo è meta di pellegrinaggi.

FORTEZZA SPAGNOLA

Dai cimiteri, costeggiando il muro della Medina, è possibile raggiungere la Fortezza Spagnola. L’ex quartier generale del protettorato spagnolo è un’imponente fortezza che rompe il bianco delle case di Tetouan. Sfortunatamente la costruzione è ora ridotta a ruderi.

IL PALAZZO REALE

Il luogo più adatto per concludere il giro di Tetouan è Piazza Hassan II. Qui si trova il Palazzo Reale, una delle numerose residenze estive del re Mohamed VI.

La piazza è interdetta al pubblico ma tutto intorno si trovano graziosi baretti a due piani. La gente del posto si ritrova ad ogni ora del giorno su questi tavolini all’aperto. Il Cafe Palmera è uno dei locali storici più frequentati, soprattutto alla sera.

Sorseggiate un the alla menta come loro, mentre li guardate fumare la pipa e giocare a parcheesi, un tipico gioco da tavolo.

Qui, tra il profumo di spezie e la fragranza della menta è facile abbandonarsi al riposo ed immaginare una vita nuova, sotto il caldo sole marocchino e la fresca ombra delle palme.

Tetouan è un piccolo centro che nasconde mille meraviglie, come una piccola Jasmine che nel suo riad conservi, ben celati ai più, tesori e racconti inestimabili.  Se siete curiosi e volete sapere di più della storia e dei quartieri di Tetouan potete scaricare la guida dedicata a questo centro del Marocco.

Ti è piaciuto l’articolo? Metti un like o condividilo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *