Un weekend romantico sul lago di Como Villa Balbianello e la greenway
Un weekend sul Lago di Como
Se state sognando un weekend romantico sul Lago di Como, Lenno rappresenta un’ottima base per il vostro soggiorno. Qui potrete immergervi nella bellezza autentica del lago, tra paesaggi ricchi di ulivi e scorci incantati che vi faranno sentire avvolti dalla natura.
Cosa fare a Lenno
Per chi desidera rilassarsi, una passeggiata romantica lungo le rive del lago è l’ideale. Potrete percorrere la Greenway del Lago di Como, un sentiero facile e panoramico che attraversa diversi borghi pittoreschi. In particolare, il tratto tra Lenno e Villa Balbianello si rivela particolarmente suggestivo nelle ore del mattino, quando l’aria è fresca e la luce del sole illumina dolcemente il paesaggio.
Inoltre, non perdete l’occasione di visitare la Villa del Balbianello, celebre per i suoi splendidi giardini e le viste mozzafiato sul lago.
La Greenway si estende per circa 10 km, da Colonno a Griante, attraversando Lenno e altri piccoli borghi (ma è possibile percorrerne anche un tratto parziale). Questo percorso è adatto a tutti e perfetto per chi ama passeggiare immerso nella tranquillità, tra porticcioli silenziosi e uliveti baciati dal sole.
Per chi si sposta con i mezzi pubblici, la linea autobus che collega i paesi del lago è regolare. I biglietti possono essere acquistati presso tabaccherie, edicole e negozi autorizzati nei vari paesi. Nei giorni festivi e nei weekend, spesso il personale a bordo è disponibile alla vendita, ma durante la stagione turistica è consigliato acquistare i biglietti in anticipo. Per orari e aggiornamenti, potete consultare il sito ufficiale di ASF Autolinee.
Partendo da Lenno, potete raggiungere la celebre Villa del Balbianello seguendo un sentiero panoramico che attraversa un bosco suggestivo. In alternativa, un taxi boat dal Lido di Lenno vi offrirà un arrivo spettacolare via lago.
Lo sapevi?
L’ultimo proprietario della villa, Guido Monzino, era un viaggiatore avventuroso e curioso come noi. Partecipò a spedizioni al Polo Nord e in altre zone estreme. Ancora oggi, le stanze della villa custodiscono mappe, cimeli e ricordi delle sue imprese, raccontando un pezzo affascinante della sua vita.
Orari e informazioni utili
La villa è aperta da marzo a novembre, con chiusure il lunedì e il mercoledì non festivi. È gestita dal FAI, che si occupa della manutenzione e degli accessi. Vi consigliamo di consultare il sito ufficiale per orari aggiornati e per prenotare la visita in anticipo: Villa del Balbianello – FAI.
Cosa mangiare a Lenno
Lenno e il Lago di Como offrono piatti tipici dal sapore autentico, perfetti per scoprire la tradizione culinaria locale:
- Missoltini: filetti di pesce persico essiccati e poi grigliati, accompagnati da polenta.
- Risotto al pesce persico: un piatto cremoso e delicato, molto apprezzato nei ristoranti sul lago.
- Pizzoccheri: pasta tipica valtellinese a base di grano saraceno, con verza, patate e formaggio Casera.
- Polenta uncia: polenta arricchita con burro, formaggi locali e spezie, un comfort food tradizionale.
Questi piatti raccontano la ricchezza e la varietà della cucina lombarda, perfetti da gustare durante la vostra visita a Lenno. Ma non preoccupatevi non mancheranno locali vista lago pronti ad offrirvi uno spuntino veloce.